Castello Ruspoli di Candriano

Castello Ruspoli di Candriano
Immagine 1 di 11

Castello Ruspoli di Candriano

Il castello di Torella, che sorge su un colle a 667 m sopra al livello del mare, prende il nome dall’ultima famiglia che l’ha posseduto, i Ruspoli principi di Candriano. Per la sua posizione strategica fu abitato fin dal Medioevo da un primo agglomerato che andò accrescendosi sempre più. A seguito anche gli abitanti di Girifalco iniziarono a confluire verso il vicino castello di Torella, perché fortificato e quindi più sicuro. La prima costruzione risale al 850 d.C. quando i Longobardi edificarono un fortino ligneo poi distrutto dalle intemperie a seguito della divisione del Principato di Benevento. In età normanna fu costruita, su un banco di arenaria, una torre in pietra (donjon), di forma cilindrica in opus cementicium, entro cortine in conci di calcare, e in opus incertum, secondo la tecnica di tradizione romana. Col terremoto il castello subì danni ingenti però le mura resistettero, pur rimanendo in pericolo a causa del crollo delle coperture e del piano superiore. Nel 1993-1997 è stato interessato dai lavori di restauro che hanno rispettato l’originaria struttura; l’archeologo Marcello Rotili ha diretto le ricerche archeologiche pubblicando nel volume “Archeologia post classica a Torella dei Lombardi-ricerche nel castello Candriano (1993-1997)” il resoconto dell’indagine.